
Lo Yoga delle Stagioni
Il mio Yoga è dedicato alle 4 Stagioni : per ogni pratica c'è una respirazione , sequenza,posizioni (asana) e meditazione guidata finale, diversa.
Per ogni stagione c'è collegato un elemento della Natura ( fuoco,aria,acqua e terra).
Estate
Massima espansione dell'energia vitale, solare, la luce prevale sul buio.
Porta quindi a rilasciare tutto quello che è stato nutrito in inverno che è germogliato in Primavera e che in Estate diventa frutto..
Questa stagione è dominata dall'elemento "FUOCO" che è un energia maschile, potente che muove all'azione. Dobbiamo quindi stare attenti a non esaurire la nostra forza vitale.
Le pratiche saranno più lente ,con meno ripetizioni .
Le posizioni sono mantenute per più respiri( calmano l'elemento fuoco)lavorando sull'elemento ACQUA (articolazione delle anche)che eliminano tensioni a ginocchia e schiena, facilitando la minzione.
Qui sotto una breve sequenza da utilizzare in estate perchè non aumenta la temperatura corporea e agisce su muscoli profondi come lo psoas , " muscolo dell'anima".
Autunno
Una fase di inspirazione delle forze vitali, dove le ore di buio cominciano a prevalere sulle ore di luce.
Le stagioni sono un alternanza tra espansione e raccoglimento.
La cosa che contraddistingue l'autunno è il cambiamento-raccoglimento.
E' presente l'elemento Aria che haqualità di movimento,instabilità,variabilità,dispersione.
E' correlato al sistema nervoso.
E' importante riportare l'elemento aria in equilibrio , andare a lavorare su qualità opposte lavorando su posizioni centrali più che asimmetriche,quindi sull'asse centrale( la schiena).
La pratica sarà quindi più lenta e le posizioni verranno mantenute più a lungo con momenti di riposo e ascolto, contrastando l'aria con l'elemento TERRA.
Qui di sotto riporto una breve sequenza da praticare a casa , bastano 10 min di yoga al giorno per trarne i benefici!.
Inverno
E' il tempo di "inspirazione della terra"...Dobbiamo quindi assorbire, trattenere le forze vitali per poi poterle rigenerare.
Se per qualche motivo non si seguono questi ritmi e le nostre energie invece che avere un movimento centripeto( verso l'interno) hanno un movimento centrifugo(verso l'esterno) e questa rigenerazione non avviene.
Cosa fa disperdere e impedire questa rigenerazione? L'alterazione dell'elemento ARIA che ha qualità di leggerezza, di espansione che porta verso l'esterno.
Le pratiche dell'inverno, avranno quindi qualità opposte al movimento: immobilità e lavoro sulla resistenza fisica, fortificare il corpo e percepire l'intensità di ogni posizione.
Per contrastare l'elemento ARIA , le pratiche andranno a richiamare gli elementi:
TERRA,ACQUA E FUOCO che portano radicamento , morbidezza e calore.
(qui sotto una breve sequenza da praticare in inverno almeno 4 volte e tenendo le posizioni per almeno due respiri)